AI

Traduzione e lavori del futuro: trovare la sinergia fertile (ed etica) tra intelligenza artificiale e intelligenza umana

Stiamo vivendo un'era in cui le narrazioni della fantascienza sembrano animarsi e diventare realtà, un'epoca in cui i principi della robotica formulati da Asimov non sono mai stati così pertinenti. Ci troviamo al cuore di una rivoluzione non completamente silenziosa, che vede l'intelligenza artificiale come protagonista. Tuttavia, è importante sottolineare che al centro di tutto rimane l'essere umano, la cui intelligenza è amplificata dall'adozione di queste tecnologie emergenti. Questa sinergia tra uomo e macchina cosa genera? Le professioni del futuro non sono più un'ipotesi lontana, ma una realtà concreta che stiamo già sperimentando. Esploriamole insieme.

Quello dell’Intelligenza Artificiale non è più un tema che fa scalpore, nonostante continui a far notizia, come si può vedere dal volume di ricerca per la query “intelligenza artificiale” su Google - 35mila ogni 100.000 abitanti in Italia, o il numero di volte in cui Chat GPT è stata menzionata sulla stampa italiana - 30mila volte solo nel 2023. Dati che sono stati presentati nel nuovo Report di Deloitte di Aprile 2024, insieme ad approfondimenti sull’etica dell’AI e alla necessità di un rapporto collaborativo tra le due forme di intelligenza, quella artificiale e quella umana, per ottenere il meglio dei due mondi.

La reciproca influenza tra Intelligenza artificiale e intelligenza umana

In STAR7 ne parliamo da un po’: siamo nell’era dell’Augmented Workforce, in cui il lavoro diventa il frutto della cooperazione tra esseri umani e intelligenza artificiale, ma in cui l’elemento umano rimane imprescindibile e fondamentale, ponendosi alla guida di qualsiasi processo di evoluzione (e rivoluzione) tecnologica.

Quale risulta essere il futuro del lavoro in questo contesto in rapida evoluzione?
Si stima che entro il 2030, in Europa, il 30% delle attuali ore di lavoro potrebbero essere automatizzate, sviluppo accelerato dall'intelligenza artificiale generativa.

Uno scenario ricco di possibilità e potenziali criticità, dunque. Per affrontarlo al meglio, l'Europa dovrà lavorare al miglioramento del capitale umano e all'accelerazione dell’innovazione tecnologia, come si può leggere nel Report di Maggio 2024 del McKinsey Global Institute:

Businesses will need a major skills upgrade. Demand for technological and social and emotional skills could rise as demand for physical and manual and higher cognitive skills stabilizes. Surveyed executives in Europe and the United States expressed a need not only for advanced IT and data analytics but also for critical thinking, creativity, and teaching and training—skills they report as currently being in short supply. Companies plan to focus on retraining workers, more than hiring or subcontracting, to meet skill needs.”

Il traduttore del futuro: un ruolo in continua evoluzione e specializzazione

Non solo conoscenze tecniche informatiche avanzate, specializzazione, e analisi dei dati, ma soprattutto pensiero critico, creatività, insegnamento e formazione, queste sono le competenze più ricercate e difficili da trovare. Poiché non basta avere a disposizione tecnologie avanzate per ottenere risultati eccellenti.

In “Machine Translation: un futuro già presente” ci siamo già chiesti se i risultati delle traduzioni automatiche siano in grado di rispettare i migliori standard di qualità, e abbiamo poi approfondito il tema della natura delle Intelligenze Artificiali e del loro ruolo all’interno del mondo del business in Intelligenza Artificiale: è iniziata la rivoluzione del lavoro, accennando ad alcune di queste figure sempre più ricercate nel mondo del lavoro, come quella del prompt engineer (o designer).

Il mestiere del traduttore viene particolarmente impattato da questo mondo in così rapida evoluzione, alcuni temi diventano obsoleti da un giorno all’altro; da qui nasce l’esigenza costante di formazione e informazione, ricerca e sviluppo.

Non basta più studiare per rimanere aggiornati, si tratta di studiare per lavorare, lo studio stesso diventa parte integrante del lavoro del traduttore, una forma mentis necessaria che deve sottenderne ogni azione, insieme alla pratica del learning by doing, data la natura effimera della realtà nella quale siamo immersi.

Da qui, l’importanza di alcune soft skills, come anticipato, che diventano fondamentali per navigare i lavori dell’era digitale: pensiero critico e creativo, flessibilità, capacità di adattamento, curiosità e propositività.

L’emergere di questi nuovi ruoli lavorativi altamente ricercati - ma ancora difficili da reperire - costituisce un importante ventaglio di opportunità per i giovani che si devono inserire all’interno del mercato del lavoro.

Il mondo dell’AI sta per iniziare: nuove opportunità lavorative per i giovani

È evidente che, con l'avanzamento delle capacità dell'intelligenza artificiale, il ruolo degli esperti di localizzazione si sta trasformando. Questi professionisti stanno diventando sempre più gestori e affinatori delle traduzioni prodotte automaticamente, lavorando in collaborazione con la tecnologia. Si tratta di un'interazione dinamica in cui l'utente e lo strumento si influenzano a vicenda, un'integrazione tale che potrebbe far pensare a qualcuno che, in un certo senso, i “cyborg” sono già qui e che, in effetti, siamo noi.

Ma in questo ritorno al futuro quali sono - e in cosa consistono - queste nuove mansioni e funzioni? Cosa le rende delle figure così ricercate e difficili da trovare?

Esploriamo insieme questo nuovo affascinante panorama professionale.


  • Prompt Engineer o Prompt Designer - Figura specializzata nell’ideazione delle istruzioni da fornire alla macchina (prompt), sempre più richiesta in modo trasversale: dal finance al customer care, dall’arte al settore legale, dai servizi in ambito sanitario alle traduzioni automatizzate.
     
  • AI and Machine Translation Specialist: Professionisti che si occupano dell’implementazione e ottimizzazione delle traduzioni automatiche e delle tecnologie basate sull'intelligenza artificiale nell'ambito della localizzazione.
     
  • Multimodal Localization Specialist: Esperti con skill trasversali, in grado di adattare contenuti per vari supporti, come testo, audio, video e grafica, per rispondere alle diverse esigenze di un pubblico globale.
     
  • Accessibility and Inclusive Localization Specialist: Specialisti che si occupano di rendere i contenuti localizzati accessibili alle persone con diversi tipi di disabilità, incorporando funzioni come sottotitoli e descrizioni audio.
     
  • Data Privacy and Compliance Specialist: Professionisti che assicurano che i contenuti localizzati siano conformi alle normative locali in materia di protezione dei dati e della privacy, particolarmente importanti nelle regioni con rigidi requisiti di conformità.

Come abbiamo visto, l'evoluzione dell'intelligenza artificiale sta ridefinendo radicalmente il panorama lavorativo, con nuove sfide e opportunità emergenti - un terreno fertile che offre ai giovani e a coloro che possiedono competenze avanzate o desiderano mettersi in gioco, una vasta gamma di possibilità di crescita professionale. Nel prossimo articolo, esploreremo dettagliatamente le figure professionali emergenti nell’ambito della traduzione. Analizzeremo le responsabilità quotidiane di ciascun ruolo, gli strumenti e le tecnologie all'avanguardia utilizzati, le competenze necessarie per eccellere, e le prospettive di sviluppo professionale all'interno dell'ecosistema di STAR7.